I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
Con una spesa minima di 300€ - in tutta Italia + info
Solo i flash da studio sono in grado di assicurare la luce giusta giusta per scattare foto professionali.
Chi lavora nel campo della fotografia sa che per avere una resa ottimale è di fondamentale importanza conoscere le basi dell’illuminazione artificiale tramite l’utilizzo della giusta strumentazione. In questo articolo andremo ad analizzare la funzionalità del flash da studio, scoprendo qual è il modo giusto per sfruttare al meglio le sue potenzialità in base alle vostre esigenze.
Una delle prime domande che spesso ci viene posta durante i nostri corsi di fotografia, è di quanta luce sia necessaria , questo vi consentirà di volgere le vostre attenzioni verso i diversi modelli di illuminatori che vedono come unica sostanziale differenza una variazione della loro potenza. La potenza di un flash da studio si misura in Ws (Watt/secondo), essa influenza la distanza tra la posizione dell’illuminatore e il soggetto da fotografare, ma non incide sull’ampiezza della luminosità. Quest’ultima potrà essere gestita attraverso determinati accessori che vedremo a breve. L’importanza nell’utilizzo di tale strumento è data dalla sua versatilità e dall’efficienza che questo riesce a fornire sul set. Composto di una lampadina centrale in grado di emettere una luminosità continua e variabile manualmente chiamata luce pilota, vi permetterà di valutare una realistica anteprima dello scatto. Il flash vero e proprio è situato attorno alla lampadina centrale in un anello chiamato bulbo, esso entrerà in funzione al momento dello scatto nell’intensità prestabilita grazie alla luce pilota. Importante precisare che la luce pilota è indipendente dal flash e può essere quindi disattivata senza andare a inficiare sulla resa dello scatto.
Il flash interagisce con la macchina fotografica tramite un apposito cavo collegato attraverso contatto sincro. Tuttavia per una migliore gestione della mobilità negli spazi l’utilizzo di questo collegamento può essere opportunamente evitato. A questo punto entra in gioco la tecnologia della fotocellula presente su tutti i modelli sia professionali, sostituita oggi dai radiocomandi o trigger che consentono il comando a distanza senza fili dalla macchina fotografica Con questa soluzione potrete scattare le vostre foto anche senza supporti rigidi, non avendo alcun tipo d’intralcio. Si suggerisce, qualora decidiate di operare per questa opzione, di ridurre al minimo l’intensità del flash montato sulla macchinetta, proiettandolo oltre la portata del soggetto, in questo modo non si andrà a compromettere l’efficacia dell’illuminatore. Per un importante salto qualitativo del proprio lavoro è necessario l’utilizzo di almeno due punti luce, per questo scopo è importante ricorrere a un generatore attraverso il quale si potranno gestire più torce contemporaneamente, impostando differenti intensità d’illuminazione a seconda delle esigenze. L’utilizzo di un esposimetro potrà semplificarvi in maniera significativa questo lavoro.
Per una foto curata e professionale bisogna quindi comprendere come ogni fonte di illuminazione debba avere il suo scopo ben preciso. L’illuminazione principale, quella più importante, dovrà sempre essere rivolta verso il soggetto della fotografia. Adeguatamente posizionata, con questa fonte sarà possibile dare profondità e tridimensionalità al soggetto, giocando con le ombre potrete inoltre fornire consistenza e volume allo scatto. La seconda fonte viene spesso utilizzata per giocare con lo spazio tra il soggetto e lo sfondo. Posizionando il secondo illuminatore tra il soggetto e lo sfondo puntando l’illuminazione su quest’ultimo otterrete profondità. Provando diverse angolazioni, ruotando e posizionando in punti diversi la seconda fonte potrete quindi scovare soluzioni ingegnose da applicare ai vostri scatti. Ricordate infine che per uno scatto professionale al 100% sono fondamentali gli accessori che si possono integrare al flash da studio, così da migliorarne la funzionalità, come gli ombrelli e i modificatori di luce.
La maggior parte dei nostri articoli sono protetti da garanzia nazione
Con una spesa minima di 500€
Puoi acquistare i nostri articoli a rate a partire da importi da 200€
Da più di mezzo secolo un punto di riferimento per la fotografia
Siamo a tua disposizione +39 06.3207278
Vienici a trovare in negozio, siamo aperti 6 giorni su 7